Dark Mode Light Mode

Gran Premio di Monaco 2025: cosa resta nel Principato dopo la Formula 1?

Formula 1 Monaco 2025

di Elena Chiella

IT. Un evento che lascia il segno

A più di un mese dal Gran Premio di Monaco 2025, le sue tracce sono ancora visibili – non sull’asfalto, ma nell’economia e nella percezione internazionale del Principato. Conclusosi lo scorso 25 maggio, il GP più iconico della stagione ha attirato oltre 200.000 visitatori durante la settimana dell’evento, secondo i dati diffusi dal Département du Tourisme et des Congrès. Hotel di lusso sold out, yacht ormeggiati a tappeto nel Port Hercule, e ristoranti prenotati con settimane di anticipo: il GP si conferma un volano per il turismo di fascia alta.

EN. An Event That Leaves a Mark

Over a month after the 2025 Monaco Grand Prix, its impact is still felt—not on the track, but in the economy and global perception of the Principality. Held on May 25, the season’s most iconic race drew over 200,000 visitors throughout the week, according to the Department of Tourism and Congresses. Luxury hotels were fully booked, yachts crowded Port Hercule, and restaurants saw reservations weeks in advance: the GP proves once again to be a driver for high-end tourism.


IT. Una città che si trasforma (e ritorna)

Per i residenti, il Gran Premio è un momento spettacolare… ma anche logistico. Il circuito cittadino richiede settimane di montaggio e smontaggio: le prime barriere erano già visibili ad aprile, e solo nella seconda metà di giugno le strade hanno riacquisito il loro aspetto originale. Un’operazione titanica, ma ormai rodata, che coinvolge centinaia di operai e tecnici.

EN. A City That Transforms (and Recovers)

For residents, the Grand Prix is a spectacle—but also a logistical feat. The city circuit takes weeks to build and dismantle: barriers appeared as early as April, and Monaco’s streets only returned to normal in the second half of June. It’s a massive but well-oiled operation, involving hundreds of workers and technicians.

GP Monaco 2025, Ferrari

IT. Un’eco mediatica globale

Il GP di Monaco resta il più seguito della stagione a livello mediatico. Secondo L’Équipe e Motorsport.com, la gara 2025 ha totalizzato oltre 140 milioni di spettatori globali, con una copertura social dominata da immagini glamour, incidenti spettacolari e, soprattutto, il podio inaspettato con il secondo posto di Charles Leclerc, idolo locale. Su Instagram, l’hashtag #MonacoGP è stato visualizzato oltre 900 milioni di volte nei tre giorni dell’evento.

EN. A Global Media Echo

The Monaco GP remains the most-watched race of the season. According to L’Équipe and Motorsport.com, the 2025 edition attracted over 140 million viewers worldwide. Social media was flooded with glamorous images, dramatic crashes, and—above all—the surprise podium finish of hometown hero Charles Leclerc, who came in second. On Instagram, #MonacoGP reached over 900 million views during the event weekend.


IT. La parola ai piloti: amore (e rispetto) per Monaco

Molti piloti hanno elogiato il circuito monegasco, definendolo “il più tecnico dell’anno”. Max Verstappen, vincitore dell’edizione 2025, ha dichiarato: “Qui non puoi sbagliare. Ogni curva è un rischio, ogni errore si paga subito. Vincere a Monaco è un onore diverso”. Anche Fernando Alonso ha sottolineato l’adrenalina unica che solo questo tracciato sa dare, nonostante la difficoltà di sorpasso.

EN. Drivers Speak: Love (and Respect) for Monaco

Many drivers praised the Monaco circuit, calling it “the most technical of the year.” Max Verstappen, winner of the 2025 race, stated: “You can’t make mistakes here. Every corner is a risk, every error is punished immediately. Winning in Monaco is a special kind of honor.” Fernando Alonso also highlighted the unmatched adrenaline the track provides, despite its notorious difficulty for overtaking.


IT. Monaco vs. Silverstone: due mondi opposti

Con l’imminente GP di Silverstone (6 luglio), il confronto è inevitabile. Da un lato, le curve strette e i palazzi del Principato; dall’altro, le grandi velocità e i rettilinei del circuito britannico. Entrambi eventi simbolo della F1, ma con anime opposte: glamour contro tradizione racing. Tuttavia, dal punto di vista del campionato, il GP di Monaco ha avuto un impatto importante: la vittoria di Verstappen gli ha garantito un vantaggio decisivo in classifica, rendendo Silverstone un appuntamento cruciale per i rivali in rimonta.

EN. Monaco vs. Silverstone: Two Different Worlds

With the upcoming British GP at Silverstone (July 6), the contrast is clear. Monaco offers tight corners and luxury backdrops; Silverstone brings high-speed straights and racing tradition. Both are F1 icons, but with opposite identities: glamour versus racing heritage. In terms of championship standings, Monaco’s results were pivotal—Verstappen’s win gave him a decisive lead, making Silverstone a critical race for those chasing him.


IT. Un’eredità che dura tutto l’anno

Il GP di Monaco non è solo un weekend di corse, ma un evento che proietta il Principato sotto i riflettori globali per mesi. I riflessi si vedono nel turismo estivo, nelle attività commerciali e nell’immagine internazionale. La Formula 1 è ripartita verso nuove piste, ma a Monte Carlo il suo rombo continua a farsi sentire.

EN. A Legacy That Lasts All Year

The Monaco GP isn’t just a weekend of racing—it’s an event that puts the Principality in the global spotlight for months. Its effects are seen in summer tourism, commercial activity, and Monaco’s international image. Formula 1 has moved on to new circuits, but in Monte Carlo, its roar still echoes.

Previous Post

Monte Carlo Matcha: Gli indirizzi più cool per scoprire il tè verde del momento

Next Post

Monaco in Festa: 14 Anni d’Amore tra Alberto e Charlène