Ripercorrere negli anni il Jumping International di Monaco La settimana dell’equitazione sta tornando, e quale occasione migliore per ripercorrere insieme gli inizi e l’evoluzione di questo straordinario concorso internazionale?
EN.
Equestrian week is returning, and what better time to retrace the beginnings and evolution of this extraordinary international competition?
IT.
Le radici: quando l’equitazione conquista il Principato La passione per l’equitazione nel Principato di Monaco affonda le sue radici già nella metà del Novecento, quando la Principessa Grace mostrava un vivo interesse per questo sport elegante e rigoroso. Un amore che ha saputo tramandare alla figlia, la Principessa Caroline, e che avrebbe lasciato un’impronta duratura nella vita sportiva di Monte-Carlo. Nel 1995 nasce la Federazione Equestre Monegasca, sotto l’impulso di Diane Fissore e di Éric Wauters, aprendo ufficialmente la strada all’organizzazione di eventi equestri di alto profilo nel cuore del Principato.
EN.
The Roots: When Equestrianism Conquered the Principality The passion for equestrian sports in the Principality of Monaco dates back to the mid-20th century, when Princess Grace showed a keen interest in this elegant and disciplined sport. A love she passed on to her daughter, Princess Caroline, leaving a lasting mark on Monte-Carlo’s sporting life. In 1995, the Monegasque Equestrian Federation was founded under the initiative of Diane Fissore and Éric Wauters, officially paving the way for high-profile equestrian events in the heart of the Principality.
IT.
Il debutto nel circuito globale: 2006 È nel 2006 che Monaco entra a far parte del prestigioso circuito del Longines Global Champions Tour, ideato dal campione olimpico Jan Tops. Quella prima edizione segna un punto di svolta: per la prima volta, il porto di Monte Carlo si trasforma in un’arena dedicata al salto ostacoli, con una pista tecnica e compatta, incastonata tra yacht e palazzi, che metterà a dura prova i migliori binomi del mondo.
EN.
Debut on the Global Circuit: 2006 In 2006, Monaco joined the prestigious Longines Global Champions Tour, conceived by Olympic champion Jan Tops. That first edition marked a turning point: for the first time, Monte-Carlo’s harbor transformed into a show jumping arena, with a compact and technical course nestled among yachts and buildings, challenging the world’s top horse-rider duos.
IT.
I campioni degli anni d’oro (2008–2013) Tra i cavalieri che hanno lasciato il segno nelle prime edizioni spicca l’americano Richard Spooner, vincitore per ben tre volte (2008, 2009 e 2013) in sella all’inossidabile Cristallo. Non sono stati da meno campioni come Kevin Staut, che nel 2012 si impose con Rêveur de Hurtebise, e Scott Brash, trionfatore nel 2015.
EN.
The Champions of the Golden Years (2008–2013) Among the riders who left their mark in the early editions was American Richard Spooner, who won three times (2008, 2009, and 2013) riding the ever-reliable Cristallo. Other champions included Kevin Staut, who won in 2012 with Rêveur de Hurtebise, and Scott Brash, who triumphed in 2015. Nasce la Pro-Am Cup (2010)
IT.
Un altro momento chiave arriva nel 2010 con la creazione della Pro-Am Cup, ideata da Charlotte Casiraghi. Si tratta di una competizione che unisce professionisti e cavalieri amatoriali, con uno spirito ludico e solidale: l’iniziativa sostiene l’associazione AMADE, fondata da Grace Kelly per aiutare i bambini in difficoltà.
EN.
The Pro-Am Cup Is Born (2010) Another key moment came in 2010 with the creation of the Pro-Am Cup, an idea by Charlotte Casiraghi. This competition brings together professionals and amateur riders in a spirit of fun and solidarity. The initiative supports AMADE, the charity founded by Grace Kelly to help children in need.

IT.
Il trionfo personale di Charlotte (2014) Nel 2014, Charlotte Casiraghi conquista la scena aggiudicandosi la Pro-Am Cup sia a Monte-Carlo che a Parigi, in una stagione che resta tra le più brillanti della sua carriera equestre. Nonostante un infortunio successivo al Paris Eiffel Jumping, Charlotte continua a partecipare alle edizioni monegasche ancora per qualche anno, fino al 2016.
EN.
Charlotte’s Personal Triumph (2014) In 2014, Charlotte Casiraghi took the spotlight by winning the Pro-Am Cup in both Monte-Carlo and Paris, marking one of the brightest seasons of her equestrian career. Despite an injury sustained at the Paris Eiffel Jumping, Charlotte continued to compete in the Monaco editions for several more years, up until 2016.
IT.
L’interruzione dovuta alla pandemia (2020) Il 2020 segna uno stop inaspettato: per la prima volta, la manifestazione viene sospesa a causa dell’emergenza sanitaria globale. Un’assenza dolorosa per il pubblico e per il mondo equestre, che però rafforza il valore dell’evento nei cuori degli appassionati.
EN.
Pandemic Interruption (2020) The year 2020 brought an unexpected pause: for the first time, the event was suspended due to the global health emergency. A painful absence for fans and the equestrian world, but one that reinforced the event’s importance in the hearts of its supporters.

IT.
Il ritorno dei grandi e nuovi primati (2021–2022) Con la ripresa post-pandemia, l’evento torna in grande stile. Le edizioni 2021 e 2022 vedono protagonisti volti noti come Max Kühner, Kenny Darragh e Olivier Philippaerts, capaci di conquistare due podi consecutivi, una rarità nel circuito. Nel 2022, Kühner trionfa nel Grand Prix del Principe di Monaco, firmando una delle edizioni più spettacolari degli ultimi anni.
EN.
The Return of the Greats and New Records (2021–2022) With the post-pandemic recovery, the event came back in full force. The 2021 and 2022 editions featured big names like Max Kühner, Kenny Darragh, and Olivier Philippaerts, all managing to reach the podium twice in a row — a rare achievement in the circuit. In 2022, Kühner won the Grand Prix of the Prince of Monaco, delivering one of the most spectacular editions in recent years.
IT.
2023: un anniversario speciale? Nel 2023, il circuito celebra quella che viene chiamata la “40ª edizione del Jumping Monte-Carlo”. Una data simbolica, che sembra fare riferimento non solo al Global Champions Tour iniziato nel 2006, ma anche alla più ampia tradizione equestre della città, forse iniziata in forma non ufficiale decenni prima.
EN.
2023: A Special Anniversary? In 2023, the circuit celebrated what was called the “40th edition of Jumping Monte-Carlo.” A symbolic milestone, seemingly referring not only to the Global Champions Tour that began in 2006, but also to the city’s broader equestrian tradition — possibly dating back unofficially for decades.
IT.
L’identità unica dell’evento Ciò che rende davvero speciale il Jumping di Monte-Carlo è la sua cornice esclusiva: il Port Hercule si trasforma ogni anno in una vera arena sportiva, grazie a un’organizzazione impeccabile che movimenta oltre 1.000 tonnellate di sabbia in pochi giorni. La gara principale è il Grand Prix du Prince de Monaco, che si corre il sabato sera con ostacoli alti fino a 1,60 metri e premi che sfiorano i €100.000. Ma a rendere unico l’evento è anche la dimensione benefica, con la Pro-Am Cup che continua a raccogliere fondi per AMADE.
EN.
The Unique Identity of the Event What truly sets the Jumping of Monte-Carlo apart is its exclusive setting: Port Hercule is transformed each year into a real sporting arena, thanks to flawless organization that moves over 1,000 tons of sand in just a few days. The main event is the Grand Prix du Prince de Monaco, held on Saturday night, with jumps up to 1.60 meters high and prize money nearing €100,000. What also makes the event unique is its charitable side, with the Pro-Am Cup continuing to raise funds for AMADE.
IT.
Protagonisti dietro le quinte Diane Fissore è la figura chiave dietro l’organizzazione dell’evento sin dalla sua creazione, supportata dalla famiglia reale che partecipa attivamente anno dopo anno. L’evento è ormai una pietra miliare nel calendario sportivo del Principato, affiancato solo dalla Formula 1 e dal torneo ATP di tennis in quanto a prestigio e attenzione mediatica.
EN.
Behind-the-Scenes Figures Diane Fissore has been the key figure behind the organization of the event since its inception, supported by the royal family, who actively participate year after year. The event has become a landmark in the Principality’s sporting calendar, standing alongside Formula 1 and the ATP tennis tournament in terms of prestige and media attention.
IT.
Uno sguardo al futuro A distanza di quasi due decenni dalla sua fondazione, il Jumping International di Monte-Carlo continua a combinare sport di altissimo livello, glamour e impegno sociale, restando una delle tappe più attese del circuito equestre mondiale.
EN.
A Look to the Future Nearly two decades after its founding, the Jumping International of Monte Carlo continues to combine top-level sport, glamour, and social commitment, remaining one of the most anticipated stops on the global equestrian circuit.