Dark Mode Light Mode

Luino-Milano-Sanremo nel nome della cultura

di Luisa Buizza

Luino-Milano-Sanremo. No, non si tratta di un nuovo format ciclistico, ma semplicemente di un asse culturale sempre più saldo tra una parte della Lombardia (e un po’ anche di Svizzera!) e la Riviera Ligure.

EN.
Luino-Milan-Sanremo. No, this isn’t a new cycling race format, but rather a cultural axis that increasingly links part of Lombardy (and a bit of Switzerland!) with the Ligurian Riviera.


IT.
Un asse fatto di eventi che spaziano dalla pittura alla letteratura, dalla moda al teatro. L’ultimo, a Luino, ha visto protagonista la stilista sanremese Barbara Borsotto, co-titolare della linea Daphné, che ha presentato alcuni suoi modelli, tra cui un abito destinato alla cantante Dalida, disegnato da sua madre Dafne.

EN.
An axis composed of events ranging from painting and literature to fashion and theater. The latest, held in Luino, featured Sanremo-based designer Barbara Borsotto, co-owner of the Daphné brand, who showcased several of her creations, including a dress originally designed for the singer Dalida by her mother Dafne.


IT.
Barbara Borsotto ha tenuto una conferenza sulla moda, illustrando con eloquenti immagini anche la storia del suo atelier. Ha inoltre presentato alcuni foulard da lei ideati e realizzati.

EN.
Barbara Borsotto gave a talk on fashion, illustrating the history of her atelier with eloquent visuals. She also presented a selection of scarves that she personally designed and produced.


IT.
Instancabile, nelle ultime tre settimane Barbara è stata prima in Calabria per ritirare un premio, poi è risalita fino quasi in Svizzera, a Luino appunto, per poi volare a Parigi. Ora si fermerà finalmente un po’ a Sanremo. Il 10 sarà ospite del Casinò, in occasione di un evento organizzato da Ilio Masprone, durante il quale presenterà vari capi di abbigliamento insieme a quelli della stilista monegasca Angela Petrulli.

EN.
Tireless as ever, Barbara has recently traveled to Calabria to receive an award, then journeyed up to Luino near Switzerland, before flying off to Paris. She will finally spend some time in Sanremo. On the 10th, she will appear at the Casino during an event organized by Ilio Masprone, where she will showcase several garments alongside pieces by Monegasque designer Angela Petrulli.


IT.
A Luino erano presenti anche Paolo Oldani, creatore delle camicie Ferré, e l’atelier di Eufemia Borraccia Brancato, rappresentato dal figlio Mario, autore di costumi utilizzati alla Scala di Milano da grandi nomi della lirica e della danza come Katia Ricciarelli, Luciano Pavarotti e Carla Fracci. L’atelier ha anche realizzato i costumi per il musical sulla vita di Harry Houdini, “The Impossible Man”, la cui prima mondiale si è tenuta proprio a Sanremo a fine aprile.

EN.
Also present in Luino were Paolo Oldani, creator of Ferré shirts, and the atelier of Eufemia Borraccia Brancato, represented by her son Mario, who designed costumes used at La Scala in Milan by renowned opera and dance figures such as Katia Ricciarelli, Luciano Pavarotti, and Carla Fracci. The atelier also designed the costumes for the musical “The Impossible Man”, about the life of Harry Houdini, which premiered in Sanremo at the end of April.


IT.
Durante l’incontro è stata rappresentata la pièce teatrale “Mi chiamavano Modì”, con flash sulla vita di Amedeo Modigliani e della sua compagna Jeanne Hébuterne. I ruoli sono stati interpretati da Silvano Marco Corradi (di Cipressa) e Graziella Tufo (di Arma di Taggia).

EN.
During the event, the play “They Called Me Modì” was performed, featuring snapshots from the life of Amedeo Modigliani and his partner Jeanne Hébuterne. The roles were played by Silvano Marco Corradi from Cipressa and Graziella Tufo from Arma di Taggia.


IT.
Una collettiva di pittura ha reso omaggio a Matteo Laganà, importante artista milanese recentemente scomparso. Alle opere di Marika Laganà (figlia di Matteo) e di Italo Corrado (entrambi espongono presso gli hotel sanremesi Miramare e Des Anglais) si sono aggiunte quelle di Pier Marcello Castelli, Eleonora Buonfino, Pietro Giordano, Adele Cossi, Maurizio Boscheri, Cristina Dicembrino, Chiara Spaggiari e Riccardo Gallione.

EN.
A group art exhibition paid tribute to Matteo Laganà, an important Milanese artist who recently passed away. Alongside the works of Marika Laganà (Matteo’s daughter) and Italo Corrado (both exhibit at the Sanremo hotels Miramare and Des Anglais) were pieces by Pier Marcello Castelli, Eleonora Buonfino, Pietro Giordano, Adele Cossi, Maurizio Boscheri, Cristina Dicembrino, Chiara Spaggiari, and Riccardo Gallione.


IT.
Così Silvano Marco Corradi ha commentato: «Bellissima esperienza in luoghi meravigliosi, incontrando vecchi e nuovi amici. Oltre alla eccezionale Simona Fontana, Paolo Oldani, Marika Laganà, l’onorevole Andrea Pellicini e, ancora, Manuel Gervasoni, che mi ha intervistato nella sua splendida villa Il Motto di Tommy, Roberto Sculati e Mario Brancati».

EN.
Silvano Marco Corradi commented: “A wonderful experience in beautiful places, reconnecting with old friends and meeting new ones. Among the exceptional people: Simona Fontana, Paolo Oldani, Marika Laganà, Hon. Andrea Pellicini, and also Manuel Gervasoni, who interviewed me in his splendid villa Il Motto di Tommy, as well as Roberto Sculati and Mario Brancati.”


IT.
A coordinare questi momenti qualificati è l’associazione culturale Le Sempiterne, guidata dalla presidente Simona Fontana.
«Lo charme assoluto della Belle Époque – spiega – accomuna Milano, Luino e Sanremo: residenze Liberty costruite tra fine ’800 e inizio ’900, circondate da giardini e location straordinarie. Riprendendo i tour d’antan, riscopriamo le radici culturali di questi luoghi, passando dal lago alla grande città, fino al mare. Abbiamo appena concluso un evento molto apprezzato, e a settembre a Sanremo ci sarà un’altra iniziativa di cui presto daremo notizia».

EN.
These high-quality moments are coordinated by the cultural association Le Sempiterne, led by its president Simona Fontana.
“The absolute charm of the Belle Époque,” she explains, “connects Milan, Luino, and Sanremo: Liberty-style residences built between the late 1800s and early 1900s, surrounded by marvelous gardens and stunning locations. By reviving these vintage tours, we rediscover the cultural roots of these areas, moving from lake to city to sea. We’ve just wrapped up a successful event, and in September there will be another initiative in Sanremo, which we’ll announce soon.”


IT.
Ma qual è il significato del nome “Sempiterne” dato all’associazione?
«Credo nella sorellanza e nella fratellanza che unisce. Esiste una famiglia spirituale capace di vibrare all’unisono. Le Sempiterne sono nate durante la pandemia per unire più anime e affrontare la vita insieme. Non ne fanno parte solo artisti e operatori culturali, ma anche imprenditori e professionisti di vari settori, alcuni anche di grande rilievo».

EN.
But what does the name “Sempiterne” mean for the association?
“I believe in the sisterhood and brotherhood that unite people. There is a spiritual family capable of resonating in harmony. Le Sempiterne was founded during the pandemic to bring together different souls and face life as one. The group includes not only artists and cultural professionals, but also entrepreneurs and people from various fields—some of them very prominent.”

Previous Post

Ripercorrere negli anni il Jumping International di Monaco 

Next Post

Campari firma l’estate dell’Hermitage Monte-Carlo